Un prestito Inpdap o Gestione Inpdap dell’Inps può essere una buona opzione se sei un dipendente e puoi beneficiare dei Prestiti e Mutui erogati direttamente dall’Ente di Previdenza. Ma puoi rivolgerti anche a qualsiasi banca o società finanziaria che abbia stipulato una convenzione con l’Ente di Previdenza, e con l’amministrazione statale o locale presso la quale sei assunto o hai lavorato con contratto di lavoro a tempo indeterminato o anche determinato. In questo caso si parla di Prestito Inpdap garantito, dato che esistono una serie di prodotti creditizi che presentano la sottoscrizione della cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione. Per questo tipo di prestiti viene richiesto a titolo di garanzia il TFR del dipendente a tutela del debito contratto.
Qual’è la differenza con i prestiti Inpdap diretti, che sono erogati direttamente dall’Ente di previdenza Inps Inpdap ai dipendenti del pubblico impiego? In questo caso il lavoratore che andrà a rivolgersi a Banche e Società Finanziarie Convenzionate, deve sostanzialmente procedere con la stipula della cessione del quinto. Questa è una caratteristica sancita dal Regolamento emanato e pubblicato sul sito istituzionale dell’Inps. Ovviamente ci sono varie tipologie di Prestito fruibili con cessione del quinto, che hanno determinate condizioni economiche a tasso di interesse agevolato. Se volete capire a fondo la situazione andate a visitare la guida al link http://www.guidaprestitiinpdap.it/ .
Per ottenere questi prestiti ovviamente ci sono una serie di domande da compilare e documenti da avere. Una volta che verrà compilata la domanda bisogna presentarsi al consulente del credito della banca o della finanziaria che avete prescelto. Vi verranno sicuramente richieste le ultime due o tre buste paga mensili, ovviamente un documento di identità in corso di validità e anche una bolletta di utenza domestica per verificare la domiciliazione. Questi tre documenti sono quelli sempre richiesti di base per sottoscrivere un tipo di prestito generalmente piccolo. Se invece avete bisogno di un prestito molto più grande, ad esempio un prestito plueriennale garantito, allora come minimo vi sarà richiesto anche un certificato medico di sana e robusta costituzione, e una serie di documentazioni di solito autocertificative che vengono richieste a seconda della finalità del prestito o della vostra situazione creditizia.